Al Gusto ci si dISabitua

“Io quello non lo mangio! È troppo amaro…”

Ma quante cose continui a rifiutarti di provare?

“Io quello non lo mangio! È troppo amaro…”
A quante cose continui a rinunciare?
Quante cose ti rifiuti di provare solo perché non ti piacciono?

“Scusa, ma perché dovrei mangiare cose che non mi piacciono?”, potresti dirmi…

De gustibus non disputandum est…
È vero, ma non del tutto!

Segui il ragionamento

Quando decidiamo di mangiare qualcosa non lo facciamo solo in base alle esigenze nutrizionali del nostro corpo, ma anche e soprattutto in base a ciò che gratifica il nostro gusto e il nostro umore.

Ti ho già accennato agli effetti che alcuni cibi possono avere sull’umore:
stimolano la produzione di sostanze e ormoni, come la dopamina e le endorfine, che ci fanno sentire bene e appagati.

Quindi, il nostro cervello continua a spingerci verso la scelta di quegli alimenti…


Il richiamo degli zuccheri e dei grassi

Solitamente, si tratta di alimenti ricchi di zuccheri e grassi, con sapori che difficilmente troviamo in natura e che ci vengono proposti ovunque: nelle pubblicità e sugli scaffali dei supermercati.

Quindi, spesso — per far presto o perché sembrano davvero invitanti e saporiti — riempiamo le nostre dispense di:

  • dolci già pronti

  • merendine

  • bevande zuccherate

  • sughi pronti

  • rustici e preparati surgelati

  • perfino pasta precotta e condita


Ma cosa accade se li consumi regolarmente?

Ti abitui a quei sapori forti, intensi.
E più ti abitui, più il tuo corpo li richiederà, proprio come una droga, perché il rilascio delle sostanze di cui ti parlavo prima ti fa sentire bene, anche se non è ciò che fa bene al tuo corpo.

E più ne mangi, più sarai costretto a mangiarne per raggiungere lo stesso grado di piacere.
Quindi poi ingrassi e, nonostante l’impegno, proprio non riesci a smettere.


Al gusto ci si abitua… ma ci si disabitua anche

Il fatto che tu abbia un gusto alterato a causa di un abuso del consumo di questi alimenti, non ti condanna a una vita fatta di piatti tristi e senza sapore.

Comincia a limitare i cibi che hanno al loro interno zuccheri e sale aggiunti.
Non avere fretta: col tempo comincerai ad avvertire maggiormente il sapore dei cibi sani e ricercherai sempre meno gli altri.


Riscoprire il sapore vero

Oltre ad aumentare la tua sensibilità al naturale sapore dei cibi, noterai che:

  • ti sentirai sazio prima

  • non avrai più bisogno delle grosse abbuffate per sentirti soddisfatto

Quello che ti sto dicendo l’ho provato sulla mia stessa pelle.


Il mio esempio: lo yogurt

Un esempio che faccio sempre è quello dello yogurt.
Per me esisteva solo lo yogurt magro alla frutta, perché ero convinta facesse dimagrire.
Peccato che in un vasetto ci fossero quasi 14,5 g di zuccheri.

Sì, 14,5!

E cos’ho fatto? Sono passata a quello intero pensando che, contenendo anche una percentuale di grassi, avesse meno zuccheri.
Beh, mi sbagliavo: gli zuccheri erano ben 13 g.

Ma io riuscivo a mangiare solo quello…
Gli altri erano una vera tortura.

Poi ho cominciato a scegliere prodotti sempre di migliore qualità e sai cos’è successo?
Quegli zuccheri nello yogurt non li tollero più, quel sapore così artificiale mi infastidisce.


Non mollare!

Per questo ti dico: non mollare!

Se sei abituato a gusti forti, dolci o salati, è normale che all’inizio di un percorso tu abbia difficoltà ad apprezzare certi sapori.
Ma non per questo devi rinunciare alla tua salute.

Concediti il tempo di cui hai bisogno,
ma cerca di ridurre gradualmente la quantità di cibi dannosi e che provocano dipendenza.


Vedrai che pian piano sarà tutto più semplice… ma soprattutto più saporito. 

La trafilatura al bronzo

“Com’è ruvida! Si sente che è artigianale.” Può sembrare solo una questione estetica. E invece… Se sei concentrato sulla cura della tua alimentazione dando importanza

Leggi Tutto »

Fritti e dieta: solo un sogno?

Che noia queste diete, eh. Quello non puoi mangiarlo, quell’altro sognatelo. Per non parlare del gusto. 𝙏𝙪𝙩𝙩𝙤 𝙧𝙞𝙜𝙤𝙧𝙤𝙨𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙨𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙨𝙖𝙡𝙚 𝙚 𝙨𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙤𝙡𝙞𝙤, 𝙥𝙤𝙨𝙨𝙞𝙗𝙞𝙡𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙗𝙤𝙡𝙡𝙞𝙩𝙤!

Leggi Tutto »