Con le diete ho chiuso

Chi di voi almeno una volta nella vita non si è sottoposto ad una dieta?
Posso assicurarvi che il numero di persone che si affida alle famose “diete fai da te” o che decide di affidarsi a professionisti della salute è davvero molto elevato.
Eppure, le percentuali di obesità e sovrappeso non accennano ad abbassarsi. Perché?

I motivi del fallimento degli approcci dietetici

I motivi possono essere di varia natura. L’attuale struttura della nostra società ne fa, sicuramente, parte. Si tratta di una società veloce, frenetica che ci impone i suoi ritmi e tiene in ostaggio gran parte della nostra giornata. Il tempo diventa, così, prezioso e questo, sulle nostre abitudini, incide molto.
Basti pensare alla pausa pranzo, cosa c’è di più veloce di un fast-food?
E quando si è a casa? Perché togliere tempo al meritato relax per andare a sudare in qualche palestra?
E sapreste spiegarmi il motivo per cui dovremmo privarci dell’appagamento sensoriale che, spesso e soprattutto quando siamo sopraffatti dallo stress, solo il cibo sa regalarci?

Questi sono alcuni dei pensieri che ci tengono ben lontani dall’intraprendere un percorso che, se cerchiamo di essere un po’ più oggettivi, inciderebbe positivamente sulla nostra salute, non solo fisica ma anche mentale.

Siamo abituati ai ritmi frenetici e ci aspettiamo che per ogni cosa che decidiamo di fare ci sia un immediato feedback positivo, che i risultati siano presto visibili. E se ciò non accade? Nella nostra mente si materializza come per magia, come un’epifania, un’illuminazione, il famoso “Ma chi me lo fa fare?”

Restrizioni o abitudini?

Innanzitutto togliamoci dalla testa l’idea che la dieta sia solo restrizione. Non fraintendetemi, seguire un regime nutrizionale sano ed equilibrato non è come fare una scorpacciata di serie tv sul divano di casa (anche se potrebbe diventarlo con il tempo). Richiede impegno ed una certa costanza. Non si tratta della pillola da prendere quando si ha un forte mal di testa e, di conseguenza, non è possibile sperare di ottenere i risultati desiderati in tempi brevissimi, e quindi semplicemente mangiando bene un giorno.
Questo viaggio può essere visto come la conquista della forma perduta ma, in realtà, è un percorso verso uno stile di vita sano. Affinché funzioni e sia duraturo è necessario personalizzarlo, adattarlo ai bisogni e alle esigenze di ognuno di noi.
Mangiare bene non significa mettere il lucchetto al frigorifero, né limitarci a 3 varietà di alimenti a settimana, né rinunciare per sempre a ciò che ci piace. Basta solo un po’ di fantasia ed organizzazione.
Si tratta di imparare a conoscere il nostro corpo e le sue necessità. Seguire uno stile di vita sano può risultare faticoso come quando siamo abituati a svegliarci alle 8.00 e ci chiedono di anticipare di un’ora la sveglia. All’inizio richiede impegno ma poi diventa sempre più semplice, farà parte della nostra routine, delle nostre abitudini.

La data di scadenza delle diete restrittive

Le diete restrittive da prova costume, hanno la scadenza perché ci stancano, ci rendono nervosi , provocano una reazione a catena che ci porta a desiderare sempre di più il cibo perché il nostro costante pensiero resta la privazione alla quale ci siamo costretti. Senza contare il fatto che molto spesso ci danneggiano anche dal punto di vista fisico.
E’ bene, infatti, ricordare che la perdita di peso che notiamo sulla bilancia non ci assicura una riduzione del grasso corporeo. Se ci buttiamo, come degli incoscienti, su una dieta mal equilibrata è possibile che a risentirne sia proprio la massa magra. Ciò comporta che, nel momento in cui ritorniamo alle vecchie cattive abitudini, il nostro corpo risponda peggio di quanto non facesse prima della dieta, e che ciò vada ad incidere sulla composizione corporea e sul nostro stato di salute in generale.

Mangiare bene significa prendersi cura del corpo

Una corretta alimentazione ci consente di avere l’energia necessaria per affrontare le giornate, ci permette di essere più attivi, ci aiuta ad avere una maggiore percezione delle nostre esigenze e bisogni oltre a contribuire al nostro benessere psichico.
Non si tratta solo di combattere l’obesità e il sovrappeso (come se fosse poco).
E’ un percorso da cominciare per imparare a conoscersi e vivere meglio.
Inoltre, una sana alimentazione fortifica il sistema immunitario oltre a dare un enorme contributo nella prevenzione di ipertensione arteriosa, malattie dell’apparato cardiocircolatorio, malattie metaboliche, diabete…

” Fate il primo passo con fiducia. Non è necessario vedere tutta la scala, basta salire il primo gradino.”

(Martin Luther King)

Come scelgo la farina?

Io ti vedo, sai? Lo vedo che fissi quello scaffale spaesato. “E adesso? Quale farina compro? Sembrano tutte uguali!”  Ti va di scoprire insieme quali segreti

Leggi Tutto »

Polpette alla zucca

Può sembrarti strano, ma uno dei motivi che mi hanno spinta a studiare per intraprendere questo lavoro è stato la noia. Sì, ero stanca della

Leggi Tutto »