Interferenti endocrini ed Ormoni

Negli ultimi anni si sente parlare sempre più spesso di “interferenti endocrini”. Il nome sembra complicato, ma il concetto è semplice: sono sostanze che possono confondere il nostro sistema ormonale.
E poiché gli ormoni regolano funzioni fondamentali come la crescita, il metabolismo, il ciclo mestruale e la produzione di spermatozoi, quando qualcosa li disturba… l’equilibrio può risentirne.

Ma cosa significa veramente? E in che modo tutto questo può influire sulla regolarità ormonale e sulla fertilità?


Vediamolo insieme.

Che cosa sono gli interferenti endocrini?

Possiamo immaginare gli ormoni come dei “messaggeri” che viaggiano nel sangue e portano istruzioni precise alle cellule. Per capire questi messaggi, le cellule possiedono dei “recettori”, come piccole serrature in cui ogni ormone si inserisce come una chiave.

Gli interferenti endocrini (o EDC) sono sostanze che possono:

  • imitare gli ormoni, inserendosi nella “serratura” sbagliata,

  • bloccare i recettori, impedendo ai veri ormoni di agire,

  • alterare la produzione, il trasporto o l’eliminazione degli ormoni.

Il risultato?
Il sistema ormonale — una rete delicatissima — può perdere il suo ritmo naturale.

Queste sostanze non sono rare: sono presenti nelle plastiche, nei cosmetici, nelle padelle antiaderenti, nei pesticidi, negli imballaggi alimentari e persino nell’aria e nell’acqua.


Perché influiscono sulla fertilità?

La fertilità è strettamente legata agli ormoni.
Sono loro a decidere:

  • quando un follicolo cresce e diventa ovulo,

  • quando avviene l’ovulazione,

  • come si ispessisce l’endometrio,

  • come maturano gli spermatozoi,

  • come funziona la gravidanza.

Se i messaggi ormonali vengono “disturbati”, questi processi diventano meno efficienti. Non significa necessariamente che si diventerà infertili, ma il rischio di difficoltà riproduttive può aumentare.


Come agiscono: una spiegazione semplice

Gli EDC possono:

  1. Legarsi ai recettori degli estrogeni o degli androgeni, fingendosi ormoni veri.
    → Il corpo crede di avere più estrogeni o meno testosterone di quanto non sia reale.

  2. Bloccare i recettori
    → Gli ormoni veri non riescono ad agire.

  3. Modificare la produzione o la degradazione degli ormoni
    → Si crea uno squilibrio generale.

  4. Cambiare l’espressione dei geni coinvolti nella fertilità
    → Effetti più profondi e a lungo termine.

Tutti questi meccanismi possono interferire nella maturazione dell’ovulo, nella qualità dello sperma o nel dialogo tra embrione e utero.


Effetti sulla fertilità femminile

Gli studi mostrano che alcuni interferenti endocrini , come BPA, ftalati e pesticidi, possono influire su diversi aspetti del sistema riproduttivo femminile.

Possibili conseguenze

  • Cicli irregolari

  • Riduzione della riserva ovarica

  • Ovociti meno maturi o di qualità inferiore

  • Risposta meno efficace alla fecondazione assistita

  • Aumento del rischio di:

    • endometriosi

    • ovaio policistico (PCOS)

    • fibromi

    • aborti

    • parto pretermine

Perché accade?

Molti di questi composti hanno un’azione simile agli estrogeni.
Se nel corpo aumenta la “finta presenza estrogenica”, l’equilibrio fra estrogeni e progesterone cambia, e di conseguenza anche la maturazione follicolare e l’ovulazione possono risultare disturbate.

Alcune ricerche hanno osservato che donne con livelli più alti di BPA nelle urine producono meno ovociti maturi durante cicli di PMA e hanno un minor numero di embrioni che raggiungono uno stadio avanzato.


Effetti sulla fertilità maschile

Non solo la donna: anche l’uomo può risentire dell’esposizione agli EDC.

Possibili conseguenze

  • Riduzione del numero di spermatozoi

  • Diminuzione della motilità

  • Alterazioni della forma

  • Maggiore frammentazione del DNA spermatico

  • Alterazioni dei livelli di testosterone

Come mai?

Gli interferenti endocrini possono bloccare o mimare gli androgeni (come il testosterone), interferendo con le cellule che producono spermatozoi nei testicoli.
Quando queste cellule ricevono segnali sbagliati o insufficienti, la qualità dello sperma si riduce.

Alcuni studi su lavoratori molto esposti mostrano cambiamenti significativi nella qualità del liquido seminale, segno che la dose cumulativa nel tempo gioca un ruolo chiave.


Durante la gravidanza: un periodo delicatissimo

Durante la gestazione il corpo materno è in continuo dialogo ormonale con il feto. Per questo, l’esposizione agli EDC può avere effetti che vanno oltre la mamma.

Possibili rischi

  • Rallentamento della crescita fetale

  • Parto pretermine

  • Pre-eclampsia

  • Basso peso alla nascita

  • Alterazioni dello sviluppo ormonale del bambino

Alcune sostanze attraversano la placenta, raggiungendo il feto, che non è ancora capace di eliminare queste molecole come farebbe un adulto.
È per questo che si parla di possibili effetti a lungo termine, che possono manifestarsi anche in età adulta.


Microbiota, infiammazione e fertilità

Non tutti sanno che molti interferenti endocrini alterano anche il microbiota intestinale, cioè quell’insieme di microrganismi che regolano:

  • il sistema immunitario

  • l’infiammazione

  • parte del metabolismo ormonale

Quando il microbiota si altera (“disbiosi”), si possono aggravare condizioni come:

  • PCOS

  • endometriosi

  • infiammazione cronica

  • riduzione della qualità spermatica

È un altro tassello che collega stile di vita, ambiente e fertilità.


Cosa possiamo fare nella vita di ogni giorno

Non possiamo “sparire dal mondo”, ma possiamo ridurre l’esposizione.

Consigli pratici

✅ Preferire vetro o acciaio a contatto con cibi e bevande
✅ Non scaldare il cibo in contenitori di plastica
✅ Limitare alimenti molto confezionati
✅ Scegliere frutta e verdura lavate bene o biologiche
✅ Evitare di bruciare gli alimenti (es. griglia)
✅ Sostituire padelle antiaderenti danneggiate

Sono piccoli gesti che, sommati nel tempo, riducono il carico di sostanze indesiderate.


Alimentazione e fertilità

Una dieta ricca di antiossidanti può aiutare a ridurre lo stress ossidativo, che ha un ruolo importante nel danneggiare ovociti e spermatozoi.

Alimenti utili:

  • verdure a foglia verde

  • frutti rossi

  • agrumi

  • melograno

  • cavoli e broccoli

  • carote

Nutrienti di supporto:

  • Vitamina C

  • Vitamina E

  • Coenzima Q10

  • Carnitina

Non sostituiscono i trattamenti medici, ma possono essere un valido sostegno.


Il messaggio più importante

Gli interferenti endocrini fanno parte della nostra realtà e non è possibile evitarli del tutto.
Ma ridurne l’esposizione può fare la differenza, soprattutto se:

  • si sta cercando una gravidanza

  • si soffre di disturbi del ciclo

  • si hanno alterazioni seminali

  • si è in gravidanza

La buona notizia è che piccoli cambiamenti quotidiani possono portare a risultati significativi nel lungo periodo.

Non serve vivere con ansia: serve conoscere, scegliere e prendersi cura di sé.


Un passo alla volta

Capire come ciò che ci circonda influenza il nostro organismo è già un grande primo passo.
A volte, però, può essere difficile orientarsi tra informazioni, abitudini radicate e scelte quotidiane.

Se senti il desiderio di approfondire e trovare un modo concreto per integrare queste conoscenze nella tua routine, potresti trovare utile il mio approccio, “L’alimentazione pensata”:
un percorso che guida a scelte alimentari più consapevoli, rispettose della tua storia e dei tuoi obiettivi di benessere.

Niente stravolgimenti, niente soluzioni preconfezionate: solo ascolto, gradualità e piccoli passi sostenibili.

Se ti va, possiamo esplorarli insieme.

La trafilatura al bronzo

“Com’è ruvida! Si sente che è artigianale.” Può sembrare solo una questione estetica. E invece… Se sei concentrato sulla cura della tua alimentazione dando importanza

Leggi Tutto »

Fritti e dieta: solo un sogno?

Che noia queste diete, eh. Quello non puoi mangiarlo, quell’altro sognatelo. Per non parlare del gusto. 𝙏𝙪𝙩𝙩𝙤 𝙧𝙞𝙜𝙤𝙧𝙤𝙨𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙨𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙨𝙖𝙡𝙚 𝙚 𝙨𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙤𝙡𝙞𝙤, 𝙥𝙤𝙨𝙨𝙞𝙗𝙞𝙡𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙗𝙤𝙡𝙡𝙞𝙩𝙤!

Leggi Tutto »